Tartufo Nero Uncinato

Tartufo Nero Uncinato (Tuber Uncinatum Chatin)

Introduzione

Il tartufo nero uncinato, conosciuto scientificamente come *Tuber Uncinatum Chatin*, è una varietà molto apprezzata in tutto il mondo. Il periodo di raccolta di questo tartufo si estende da ottobre a dicembre, quando le temperature iniziano a scendere e l’umidità del terreno favorisce la sua crescita. Esteriormente, presenta una scorza verrucosa, ma meno pronunciata rispetto a quella del tartufo nero estivo. La sua buccia è di colore scuro, quasi nero, e al tatto risulta leggermente ruvida, ma non troppo spessa.

All’interno, la polpa del tartufo nero uncinato (chiamata *gleba*) ha una colorazione che va dal marrone nocciola a tonalità più scure, quasi cioccolato, con venature bianche sottili che creano un contrasto visivo caratteristico di questo tipo di tartufo. A maturazione completa, la polpa diventa leggermente più scura e l’aroma si intensifica, rendendolo uno dei tartufi più saporiti della stagione autunnale.

Tartufo-Nero-Uncinato

Descrizione

Un aspetto interessante del tartufo nero uncinato è la sua forma, che tende spesso a essere tondeggiante. Questo è in parte dovuto all’habitat in cui si sviluppa. Il tartufo uncinato trova il suo ambiente ideale sotto i faggi di alta quota, dove cresce spesso poco in profondità, nascosto tra le foglie cadute. In rari casi, può essere trovato anche più in profondità nel terreno, ma generalmente si sviluppa vicino alla superficie. Le dimensioni di questo tartufo tendono a essere leggermente inferiori rispetto a quelle del tartufo nero estivo, ma si possono comunque trovare esemplari di buona pezzatura, apprezzati sia per il loro sapore che per la loro versatilità in cucina.

L’aroma del tartufo nero uncinato è simile a quello del tartufo nero estivo, ma con una maggiore intensità. Le note olfattive richiamano la nocciola, con accenni di fungo porcino e sottobosco, il che lo rende un ingrediente molto apprezzato. Anche il suo sapore è ricco e gustoso, caratterizzato da una persistenza che lo rende adatto a numerose preparazioni culinarie.

Come utilizzarlo

Il tartufo nero uncinato è molto versatile in cucina e può essere utilizzato sia crudo che cotto, a seconda delle esigenze della ricetta. Grazie al suo sapore deciso ma equilibrato, si presta bene a una vasta gamma di piatti, dai primi piatti ai secondi, fino a sfiziosi antipasti.

Ecco alcune idee su come utilizzarlo:

1. Piadina al tartufo: un modo semplice e gustoso per apprezzare il tartufo nero uncinato è grattugiandolo all’interno di una piadina calda. Personalmente, adoro abbinarlo a prosciutto cotto e un formaggio delicato, come la fontina o la scamorza non affumicata. Il calore della piadina esalta l’aroma del tartufo, creando un mix irresistibile di sapori.

2. Condimento per pasta o risotto: il tartufo nero uncinato può essere utilizzato come condimento per piatti di pasta fresca, come tagliolini, pappardelle o gnocchi. Dopo aver preparato una base semplice di burro e parmigiano, il tartufo grattugiato sopra aggiunge un tocco di lusso al piatto. Lo stesso vale per il risotto: un risotto al tartufo uncinato, mantecato con burro e parmigiano, è un piatto che non deluderà gli amanti del tartufo.

3. Secondi piatti di carne: un’altra eccellente applicazione del tartufo uncinato è con carni come il filetto di manzo o il petto di pollo. Il tartufo può essere grattugiato a crudo sulla carne appena cotta oppure utilizzato all’interno di una salsa per esaltarne il sapore.

4. Salse e creme: il tartufo nero uncinato può essere incorporato in salse delicate a base di panna o burro. Queste salse possono poi essere utilizzate per accompagnare carni, pesce o verdure grigliate. Un’altra idea è la crema al tartufo per farcire crostini o bruschette, perfetta per un antipasto ricco e gustoso.

5. Uova e tartufo: il connubio tra uova e tartufo è un grande classico. Il tartufo nero uncinato grattugiato su uova al tegamino o su una frittata soffice esalta il piatto, rendendolo elegante e saporito.

Tartufo-Nero-Uncinato-utilizzo

Conservazione

Come tutti i tartufi, il tartufo nero uncinato è un prodotto fresco che richiede cure adeguate per essere conservato al meglio. Una volta raccolto, dovrebbe essere consumato entro pochi giorni. Per preservarne il sapore e la freschezza, è consigliabile avvolgerlo in carta assorbente e riporlo in un contenitore ermetico in frigorifero. La carta assorbente deve essere cambiata quotidianamente per mantenere il tartufo asciutto e prevenire la formazione di muffa.

Se si desidera conservare il tartufo per un periodo più lungo, è possibile congelarlo, ma questa operazione potrebbe ridurre leggermente l’intensità del suo aroma. Alcuni preferiscono conservarlo sott’olio o sottovuoto per preservarne il profumo più a lungo.

Tartufo-Nero-Uncinato-descrizione